Cos'è

La compilazione della MAD richiede una certa attenzione. La prima parte dell’istanza ha ad oggetto il titolo di studio, eventuali specializzazioni conseguite, le esperienze e infine, i propri dati anagrafici. È necessario inserire ogni informazione utile, i corsi seguiti durante gli studi e la formazione posseduta. Di fondamentale importanza è l’inserimento della classe di concorso per cui si possiede il titolo per insegnare o per la quale si è abilitati, senza mai omettere l’università o l’istituto superiore in cui è stato conseguito il diploma, con le relative votazioni ottenute. Il secondo step ha ad oggetto la scelta degli ordini scolastici e delle province dove si intende inoltrare la messa a disposizione, verificando preventivamente il numero delle scuole. Prima di inoltrarle, attenzione ai dati inseriti che potrete visionare attraverso l’anteprima, emendando eventuali errori. Se si decide di inviare l’istanza personalmente, occorrerà segnare preventivamente gli indirizzi PEC delle scuole di proprio interesse per inoltrare la MAD in modo cumulativo. Se si preferisce la raccomandata, invece, sarà necessario eseguire l’inoltro a ciascuna segreteria, anche se questa strada presenta un costo maggiore. Nell’ipotesi in cui ci si rivolga a una società che svolge tale servizio online, sarà sufficiente indicare la provincia dove si desidererebbe accedere per far pervenire la MAD in modo telematico ai diversi istituti. La messa a disposizione è uno strumento molto pratico a cui sempre più spesso i Dirigenti attingono docenti; per questo una buona istanza permette di dare un’immagine di se stessi professionale e qualificata. Potremmo dire che la MAD è un vero e proprio curriculum vitae che diventa il biglietto da visita dell’aspirante docente. Per aumentare le possibilità di essere chiamati è necessario compilare bene la domanda e scegliere la provincia giusta. Per massimizzare le possibilità di lavoro si può fare riferimento alle statistiche annuali, per capire quali sono le aree geografiche dove c’è maggiore richiesta. facendo ricorso anche all’aiuto di siti come https://www.docenti.it/messa-a-disposizione/modello/modellomad.html per avere informazioni precise e linee guida per la corretta compilazione.

A cosa serve

Lista per le sostituzioni

Come si accede al servizio

Link

Servizio online

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Mad

Tempi e scadenze

Mad

MAD

26

Mar

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Messa a Disp.

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: