Obiettivi
Sotto il termine «Outdoor education» sono comprese una grande varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e che è impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola è collocata. L’offerta formativa dell’Outdoor education include quindi una grande varietà di attività didattiche che vanno da esperienze di tipo percettivo-sensoriale (orto didattico, visite a fattorie, musei, parchi, ecc.) ad esperienze basate su attività sociomotorie ed esplorative tipiche dell’Adventure education (orienteering, trekking, vela, ecc.), a progetti scolastici che intrecciano l’apertura al mondo naturale con la tecnologia (coding, robotica, tinkering, ecc.), fino a percorsi educativi profondamente ispirati alla tradizione nordeuropea.
Non è sufficiente uscire dall’aula per poter parlare di Outdoor education; in un’esperienza pedagogica di questo tipo non possono infatti mancare:
· l’interdisciplinarità;
· l’attivazione di relazioni interpersonali;
· l’attivazione di relazioni ecosistemiche.
Inoltre, con il temine «Outdoor education» non ci riferiamo soltanto ad esperienze che si svolgono in contesti naturali (giardino della scuola, parchi, fattorie, ecc.) ma anche a percorsi didattici realizzati in ambienti urbani (musei, piazze, parchi cittadini, ecc.), dove è garantito un rapporto diretto e concreto con il mondo reale e il coinvolgimento nella sua interezza del soggetto in formazione (dimensioni cognitiva, fisica, affettiva e relazionale).
https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/4821.pdf
Contenuti
“A livello internazionale, con Outdoor Education ci siriferisce a una vasta area di pratiche educative il cui comune denominatore è la valorizzazione dell’ambiente esterno nelle sue diverse configurazioni, assunto come ambiente educativo.
L’orientamento pedagogico è dunque quello di valorizzare al massimo le opportunità dello star fuori (out-door) e del concepire l’ambiente esterno in sé come luogo di formazione”. (Farné 2014), (“Pedagogia dell’ambiente, scuola, outdoor education” https://dipartimenti.unicatt.it/pedagogia-Birbes.pdf )
“Le scuole all’aperto riscoprono e praticano il contatto quotidiano e il legame duraturo di bambini e adulti con natura e territorio, con l’obiettivo di rigenerare e rinnovare le pratiche didattiche ed educative”.
(Scuole all’aperto”rea@ic12bo.istruzioneer.it)
In tal senso, promuovono un modo più articolato di fare scuola, attraverso la metodologia esperienziale e facendo emergere maggiormente percorsi didattici all’aperto.
“Si riconoscono nel “Decalogo delle Scuole Fuori” proposto dall’Associazione Bambini e Natura e nei “Diritti naturali di bimbi e bimbe” del maestro e dirigente scolastico Gianfranco Zavalloni”.
(La Rete Nazionale delle scuole all’aperto. www.fondazionevillaghigi.it)
__________________________________________________________________________________
Attività Outdoor A.S. 2021/22
“We are one: percorso di empowerment per giovani e attivi cittadini del mondo”
PON Estate 2022
Attività Outdoor A.S. 2020/21 SCUOLE INFANZIA
PLESSO INFANZIA MASSAROSA
PLESSO INFANZIA BOZZANO
PLESSO INFANZIA PIEVE A ELICI
PLESSO INFANZIA QUIESA
PLESSO INFANZIA PIANO DEL QUECIONE
SCUOLA PRIMARIA
PRIMARIA MASSAROSA
PRIMARIA PIEVE A ELICI